Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Narzole
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Narzole
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Narzole
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Narzole
Residenza
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Narzole
/
Il nostro territorio
/
Storia
/
Cenni Storici
Cenni storici
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Situata nel cuore del Piemonte, Narzole è posta in un'ampia valle delimitata da diversi corsi d'acqua: il fiume Tanaro e i torrenti Mondalavia e Giuminella. Il territorio è stato insediato per la prima volta da una comunità celtico-ligure
e probabilmente divenne in seguito uno dei sobborghi di Augusta Bagiennorum, come testimoniano numerosi reperti. Siamo a conoscenza dell’esistenza, in epoca medievale, di un castello e di un’abbazia (quella di Sancte Virginis Mariae Narzolis, donata dall’Imperatore Ludovico III al Vescovo di Asti Agilulfo).
Narzole fece per molto tempo parte del Comune di Cherasco e, intorno alla fine del '700, durante l'occupazione francese, i briganti rappresentarono un segno esasperato di protesta; i "Fratelli di Narzole" ostacolarono duramente il presidio francese. Data importante per la storia del Comune di Narzole è il 24 Aprile 1796, quando il Generale Bonaparte consumò la cena e trascorse la notte nella locanda del posto. L’occupazione francese permise a Narzole di liberarsi dalla dipendenza di Cherasco e di costituire Comune nel 1802, per decreto dello stesso Bonaparte. Il 22 ottobre dell’anno 1810, con un altro decreto dell’Imperatore francese, venne indetta la Fiera di Novembre.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173.77003
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio