Seguici su
Cerca

Descrizione

Oggi Narzole è una bella cittadina di circa 3.500 abitanti che vanta una lunga tradizione nel commercio vinicolo, nel sempre più vasto settore artigianale, nonché una fiorente agricoltura in larga parte dalle frazioni limitrofe. Urbanisticamente il paese presenta un centro storico di contenute proporzioni impreziosito da alcune chiese di notevole interesse storico ed artistico: la Chiesa Parrocchiale di S. Bernardo del XVIII sec. costruita dal 1750 al 1755 dedicata al patrono e che fa da sfondo alla piazza principale; la Confraternita di S. Rocco in stile romanico recentemente restaurata e orgoglio dei borghigiani; la Chiesetta di S. Pietro, costruita in epoca romanica, sovrastata dall'originale e raro campanile a forma triangolare; la Chiesa della Madonnina del XVIII sec. (1790-95) in stile barocco nel borgo omonimo. Nel 1989 Narzole attraversa una svolta culturale non indifferente: il Comune è inserito negli "Itinerari Napoleonici" e viene costituito il "Gruppo Storico del Terzo Stato", composto da 25 figuranti in costumi d’epoca; nel 1990 avviene il gemellaggio con Tenda, paese francese ricco di memorie storiche e col quale vi è un reciproco scambio culturale.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri